Il progetto ENSAMN – Rodrigues alliance for partecipatory climate resilience and socio-economic inclusion, ci ha riportati ancora nelle Mauritius, dove FELCOS Umbria ha portato a termine una nuova missione operativa. Al centro delle attività due temi fondanti del progetto che mira a costruire una comunità resiliente: l’uguaglianza di genere e l’agroecologia. Protagonisti di seminari e workshop alcuni esperti che hanno condiviso competenze e obiettivi con le organizzazioni della società civile.
In tutti questi mesi durante i quali da capofila abbiamo coordinato nelle Mauritius le attività del progetto ENSAMN, abbiamo visto crescere tra i partner e con la comunità locale un clima cooperativo davvero positivo, grazie al quale le attività assumono fisionomie sempre stimolanti verso il raggiungimento dell’obiettivo generale: rafforzare la partecipazione attiva delle CSOs e degli agricoltori allo sviluppo locale inclusivo e sostenibile, promuovendo consapevolezza e azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.
Ed è proprio intorno a questi temi che abbiamo costruito la nuova missione in corso sull’isola di Rodrigues, finalizzata allo svolgimento di workshop con le organizzazioni della società civile su uguaglianza di genere, creazione/management dei progetti e uso sostenibile dei terreni attraverso l’agroecologia e l’irrigazione smart.
Ad accompagnarci diversi esperti come Ludovica Bottarelli, Presidente del Coordinamento italiano della lobby europea delle donne, Fabio Primavera, agronomo CESAR, Julien Colin e Pascal Baptiste, esperto e coordinatore locale, ai quali abbiamo affidato il compito di tenere le diverse sessioni di formazione concluse con la consegna degli attestati ai partecipanti. E noi siamo veramente felici di condividere con loro tanta soddisfazione.
Workshop di capacity building su dialogo civico e progettazione
Il momento centrale della missione ha riguardato la realizzaizone di un workshop di 2 giorni, il cui obiettivo è stato quello di presentare ai partecipanti i concetti principali e gli strumenti pratici che le organizzazioni della società civile possono applicare per impegnarsi efficacemente nel dialogo civico e politico, per promuovere azioni concrete di advocacy e lobbying a sostegno dell’uguaglianza di genere, dei diritti delle donne e delle persone vulnerabili. La seconda parte del laboratorio è stata dedicata alla progettazione e in particolare alla condivisione dei fondamenti dell’attività di progettazione e agli strumenti metodologici utilizzati nella maggior parte dei programmi finanziati dai donatori quando si richiedono fondi.
Agroforestazione e apicoltura per l’uso sostenibile del suolo
Altra parte molto importante della missione nelle Mauritius, ha riguardato le attività di campo orientate ai temi della gestione sostenibile del suolo e all'apicoltura, come settore su cui costruire sviluppo locale sostenibile e inclusivo. Insieme agli esperti coinvolti da FELCOS Umbria, si è parlato di crescita delle attività di apicoltura, della creazione di nuovi apiari attraverso una formazione incentrata sulla gestione delle arnie, sull'estrazione del miele e sui servizi di impollinazione. Un percorso di capacity building completato con l'approfondimento di modelli agroforestali nelle piccole aziende agricole, in particolare attraverso "Test e promozione di sistemi di intercoltura che combinano alberi da frutto (albero del pane, agrumi, mango) e colture orticole per il miglioramento del suolo", "tecniche di agricoltura rigenerativa, conservazione dell'acqua e gestione organica del suolo". Il Progetto ENSAMN - Rodrigues alliance for partecipatory climate resilience and socio-economic inclusion, è finanziato dall'Unione Europea ed è realizzato in partnership da FELCOS Umbria (Capofila), CESAR - Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale, RIDS - Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, Care-Co, AREF - Association Rodrigues Entreprendre au Feminin, REFG - Groupe pour l'Environment de Rodrigues. Guarda la gallery
Leave a Reply