TODAY4FUTURE: giovani in co-housing per lo Sviluppo Sostenibile dell’Umbria

A Torre del Colle di Bevagna si è svolta l’iniziativa organizzata da FELCOS Umbria nell’ambito delle attività della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile. 20 tra ragazze e ragazzi di un’età compresa tra i 20 ed i 30 anni, dopo aver risposto alla manifestazione di interesse pubblicata a febbraio, hanno vissuto l’esperienza di un co-housing durante il quale hanno condiviso sessioni di approfondimento con esperti, laboratori tematici e brainstorming. Argomenti principali la realizzazione degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e il coinvolgimento dei giovani nel Forum dei Giovani per la Sostenibilità dell’Umbria.

 

Ci sono tante parole che potremmo utilizzare per descrivere l’esito, pieno di concretezza e proposte, dei tre giorni del TODAY4FUTURE. Ma nessuna parola riuscirebbe a raccontare l’atmosfera che tutti i partecipanti al co-housing hanno vissuto, lo spirito di gruppo che si è creato, lo sguardo pieno di speranza e sorrisi che hanno accompagnato le parole, le idee, le proiezioni future che hanno preso forma durante le attività. D’altronde, quando tanti giovani si uniscono nel desiderio di concorrere per la cura del bene comune, come potrebbe non nascere bellezza e voglia di partecipazione?

 

Le parole chiave scelte dai partecipanti al TODAY4FUTURE per definire lo Sviluppo Sostenibile

 

Nel vivo della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

FELCOS Umbria, all’interno della seconda fase della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, ricopre un ruolo molto importante nell’attuazione di una grande quantità di attività che vanno dai processi partecipativi, allo sviluppo di piattaforme digitali, fino all’animazione di quei contenitori civici entro cui gli stakeholders territoriali potranno portare il proprio contributo all’interno del più ampio piano di realizzazione degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Un riconoscimento che conferma FELCOS come soggetto istituzionale di riferimento nel panorama regionale sui temi dello sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo, della conduzione dei processi partecipativi e della cooperazione. Uno dei contenitori civici individuati dalla SRSS sarà il Forum dei Giovani per la Sostenibilità dell’Umbria, creato da FELCOS con il patrocinio della Regione Umbria nel 2023 e che, dopo una prima esperienza sperimentale, diventa ora il soggetto scelto dalle Istituzioni come luogo di coinvolgimento e attivazione dei giovani all’interno della Strategia Regionale. 

Per questo motivo FELCOS ha deciso di promuovere e organizzare il TODAY4FUTURE, con l’idea di raggiungere alcuni obiettivi fondamentali: recepire il punto di vista dei giovani sulla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e pensare insieme a loro nuove forme e modalità di coinvolgimento attivo dei giovani all’interno del Forum dei Giovani per la Sostenibilità dell’Umbria, in modo che diventi sempre di più spazio aperto e partecipato, contesto di confronto e proposta, cardine e motore di Sviluppo Sostenibile per l’Umbria e i suoi territori.

 

Un’iniziativa articolata e partecipata

L’idea ha mosso il suo primo passo dalla pubblicazione di un avviso per la manifestazione di interesse, a cui in poche settimane hanno risposto molti giovani, attirati da un programma molto interessante e articolato oltre che da una formula irrituale ma fortemente votata allo scambio e alla conoscenza reciproca: il co-housing.

Dal 21 al 23 marzo, all’interno degli spazi dell’Ostello Bello di Torre del Colle di Bevagna, uno splendido borgo medievale situato nelle campagne della Valle Umbra Sud, 20 partecipanti di un’età compresa tra i 20 ed i 30 anni, hanno convissuto partecipando ad incontri con esperti, laboratori tematici e lavori di gruppo tutti orientati all’approfondimento dei temi dell’Agenda 2030, delle diverse fasi di realizzazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e all’individuazione degli elementi chiave intorno cui promuovere il coinvolgimento di altri giovani all’interno del Forum.

 

I partecipanti al TODAY4FUTURE incontrano Joseph Flagiello, Giovanni Roccatelli e Alfonso Russi

 

Un programma ricco e qualificato

Il co-housing si aperto venerdì 21 marzo, con un’accoglienza informale di tutti partecipanti chiamati a prendere parte ad una reciproca conoscenza proposta sottoforma di gioco di gruppo. Il giorno seguente, sabato 22 marzo, il TODAY4FUTURE è entrato nel vivo delle operatività suddividendo le attività mattutine in tre workshop condotti da esperti:

  • Joseph Flagiello, di FELCOS Umbria, con cui hanno fatto il punto sui risultati della prima fase della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile;
  • Giovanni Roccatelli, Responsabile del Servizio Sostenibilità Ambientale della Regione Umbria, che invece ha illustrato le ambizioni e gli obiettivi della seconda fase della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile;
  • Alfonso Russi, geologo ambientale e docente universitario, esperto in pianificazione territoriale, valutazione d’impatto ambientale e sostenibilità dell’Università di Camerino, che ha approfondito il tema del legame tra rinnovabili e territorio.

Nel pomeriggio, i partecipanti hanno potuto condividere un lavoro di gruppo molto coinvolgente e stimolante. Prendendo pennarelli e carta, hanno cominciato infatti a dare una fisionomia chiara a ciò che per loro vuol dire Sviluppo Sostenibile e, soprattutto, a ciò che significa il coinvolgimento dei giovani su questi temi di fondamentale importanza per il futuro di tutti. Guidati da Stefano Santaniello, community manager e animatore di comunità, le ragazze e i ragazzi del TODAY4FUTURE si sono divisi in 3 gruppi – Azioni/Attività, Metodi/Strumenti, Risultati – all’interno dei quali hanno portato tutte le loro idee per facilitare e promuovere la partecipazione giovanile all’interno del Forum dei Giovani per la Sostenibilità dell’Umbria.

Il giorno successivo, domenica 23 marzo, è stata la volta di una passeggiata in bici alla scoperta del paesaggio come luogo fisico di rispetto e incontro di esigenze, individuali e comunitarie, ambientali ed economiche, civiche e sociali. Dopo essersi divisi in due gruppi – Persone/Pace e Prosperità/Pianeta – i partecipanti al co-housing hanno raggiunto due diverse destinazioni condividendo lungo il tragitto riflessioni e proposte, prima di ritrovarsi per un ultimo momento comunitario utile a condensare tutte le suggestioni emerse non solo durante la pedalata ma anche nei giorni precedenti.

 

In bici, attraversando il paesaggio come luogo di incontro di esigenze individuali e comunitarie

 

Parole chiave che sanno di futuro…sostenibile

E’ proprio durante questa ultima sessione di confronto che sono venute fuori le basi del percorso di lavoro che verrà, attraverso la definizione di parole chiave di straordinaria importanza ed efficacia che condensano il senso del coinvolgimento dei giovani nel Forum dei Giovani per la Sostenibilità dell’Umbria e del loro impegno per la realizzazione dell’Agenda 2030.

Trasversalità, cooperazione, interconnessione, comunità, sperimentazione, comunicazione e ascolto, sono solo alcune delle formulazioni che, al termine della passeggiata e del co-housing, le ragazze e i ragazzi del TODAY4FUTURE hanno voluto fissare nel desiderio di individuare le traiettorie da seguire, manifestando la loro volontà di voler far parte anche in futuro di questo prezioso ed entusiasmante percorso.

I tre giorni di co-housing vissuti a Torre del Colle sono stati davvero intensi, il cui esito ci restituisce il miglior senso di uno sforzo organizzativo che ha visto FELCOS Umbria impegnata a tutti i livelli allo scopo di fornire ai partecipanti e all’incontro le migliori condizioni per esprimersi, per arrivare al compimento degli obiettivi e, in ultimo, per ridare attualità all’impegno condiviso per il bene comune. Il senso profondo di ciò che chiamiamo sviluppo sostenibile. 

 

Guarda la gallery

Leave a Reply

Your email address will not be published.