IL CONTESTO

FELCOS Umbria è un partner di questo progetto, il cui capofila è la Municipalità portoghese di Loures e al quale partecipano altri 14 partner europei. L’iniziativa nasce nell’ambito del Programma Europeo per la sensibilizzazione e l’educazione allo sviluppo, che nel bando relativo mira a finanziare campagne paneuropee strategiche che avvicinassero la politica di sviluppo dell’UE alle sfide globali più vicine ai cittadini, guidati da un’autorità locale o da un’associazione di autorità locali di tutti gli Stati membri dell’UE. In linea con il bando e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, il progetto affronta il problema globale dei cambiamenti climatici (CC), i cui impatti vanno dall’influenza sull’agricoltura, mettendo ulteriormente in pericolo la sicurezza alimentare, all’innalzamento del livello del mare e all’erosione accelerata delle zone costiere che aumentano l’intensità dei disastri naturali, l’estinzione delle specie e la diffusione del vettore malattie trasmesse. L’Azione mira a realizzare progressi sulle politiche di sviluppo a livello locale e garantire il coinvolgimento attivo dei giovani cittadini, come motore di cambiamento e mobilitazione per l’Azione per il clima e il raggiungimento degli OSS attraverso la promozione di stili di vita, comportamenti e pratiche sostenibili. L’iniziativa nasce dell’esperienza di un precedente progetto realizzato dai partner portoghesi finanziato dalla C.E. “Networking for Development: apprendimento globale per un’efficace cooperazione allo sviluppo” e amplierà, consoliderà e promuoverà le competenze delle autorità locali in quanto attori effettivi dello sviluppo sostenibile, oltre a consentire l’opportunità per i cittadini di impegnarsi in azioni promosse a livello locale in 8 Stati membri dell’UE (SM), raggiungendo 59 milioni di cittadini in Europa.

IL PROGETTO

Rivolgendosi ai decisori politici, il progetto realizza attività di formazione, training e networking, basate sulle metodologie interattive dell’educazione non formale e sull’uso di strumenti di comunicazione innovativi. In questo modo, People and Planet mira a creare una coalizione strutturata e sostenibile di autorità locali e organizzazioni della società civile che lavoreranno insieme a livello locale, nazionale e globale, per promuovere l’informazione e la mobilitazione dei cittadini sul cambiamento climatico e sullo sviluppo sostenibile.

Il drammatico scenario del cambiamento climatico prevede che, entro il 2030, la scarsità d’acqua in alcuni luoghi aridi e semi-aridi genererà migrazioni e spostamenti per un numero di persone in tutto il mondo stimato tra 24 milioni e 700 milioni. Il progetto People and Planet mira a contribuire positivamente alla sostenibilità delle politiche di sviluppo a livello G-locale (globale + locale) e a promuovere la mobilitazione dei giovani per l’adozione di stili di vita più sostenibili.

People and Planet prevede due linee d’azione:

La prima comprende attività di empowerment, sensibilizzazione e cittadinanza attiva rivolte ai giovani, per renderli protagonisti di una mobilitazione per l’Azione Climatica ed il raggiungimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, dotandoli di strumenti di comunicazione digitali capaci di coinvolgere i loro coetanei

La seconda linea di azione si concentra sulla valorizzazione e il miglioramento di competenze di decisori politici e autorità locali, tali da rafforzare il loro ruolo nella diffusione di buone pratiche e di politiche promotrici di stili di vita sostenibili.

 

I PARTNER

WeWorld-GVC (Italia); Instituto Marques de Valle Flor, IMVF (Portogallo), FUEL (Portogallo); Rede Intermunicipal de Cooperação para o Desenvolvimento, RICD (Portogallo); FINEP – Forum for International Development and Planning (Germania); Dornstad Municipality (Germania); Fondo Gallego de Cooperation e Solidariedade (Spagna); National Town-Twinning Council Netherlands – Nicaragua, LBSNN (Olanda); Maastricht Municipality (Olanda); Zoetermeer Municipality (Olanda); The Waterford Sustainable Living Initiative (Irlanda); Fundacja Kupuj Odpowiedzialnie, BRF (Polonia), Association Assistance and Programs for Sustainable Development – Agenda 21 (Romania); Brasov Municipality (Romania); Maio Municipality (Capo Verde).

 

RISORSE E STRUMENTI

Il progetto People & Planet: A Common Destiny promuove azioni concrete per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità, favorendo la collaborazione tra giovani e autorità locali. Nell’ambito di questa iniziativa, sono stati sviluppati due documenti chiave:

1. “Azioni Locali, per un Impatto Globale – Una Raccolta di Buone Pratiche per Promuovere Alleanze tra Giovani e Autorità Locali per l’Azione Climatica e la Sostenibilità”

Questa pubblicazione raccoglie esperienze e strategie adottate nei diversi contesti del progetto per rafforzare il dialogo tra giovani e amministrazioni locali, favorendo il coinvolgimento attivo nella governance ambientale. Attraverso casi studio e metodologie innovative, il documento offre strumenti pratici replicabili per potenziare l’azione locale in ottica globale.

Scarica e consulta

 

2. “L’azione per il clima scende in strada – Un Toolkit per organizzare Street Action e Global Green Lab”
Questo toolkit fornisce indicazioni pratiche per organizzare eventi di sensibilizzazione e partecipazione attiva nelle comunità. Include metodologie per la realizzazione di attività pubbliche, laboratori educativi e performance artistiche, con l’obiettivo di stimolare l’engagement giovanile e favorire una cultura della sostenibilità attraverso esperienze interattive e coinvolgenti.

Scarica e consulta

 

Entrambi i documenti sono strumenti utili per chiunque voglia promuovere l’azione per il clima a livello locale, integrando conoscenze e pratiche sperimentate in diverse realtà europee e internazionali.

Gallery

Notizie sul progetto