Manifestazione di interesse per la partecipazione al Forum dei Giovani per la Sostenibilità
Call to Action per la sostenibilità e la partecipazione attiva dei giovani allo sviluppo sostenibile dei loro territori
PREMESSO CHE
FELCOS Umbria è un’Associazione di Comuni umbri che promuove politiche e pratiche di sviluppo sostenibile, la buona governance e la crescita sociale ed economica dei territori, realizzando progetti e iniziative sia a livello locale che internazionale;
FELCOS Umbria ha contribuito al processo di Localizzazione della Strategia di Sviluppo Sostenibile della Regione Umbria, promosso e coordinato dalla Regione Umbria, animando un percorso di partecipazione delle comunità locali e dei principali stakeholder al fine di coinvolgerli nella individuazione delle priorità e nella co-programmazione di un piano di azioni, in grado di rispondere alle sfide sociali ambientali ed economiche più importanti per il presente e il futuro dell’Umbria,
FELCOS Umbria, oltre a progetti di cooperazione internazionale, realizza e implementa anche numerose azioni di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale rivolte ai giovani del territorio, per rafforzare la loro comprensione critica delle grandi sfide globali e loro interdipendenza, per promuovere un senso di responsabilità civica e rendere le giovani generazioni protagoniste di un processo di mutamento degli stili di vita individuali e collettivi verso modelli di sviluppo sostenibile, favorendo il dialogo e la collaborazione tra giovani e istituzioni locali;
FELCOS è membro del Multi-stakeholder Group del Programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) dell’Unione Europea, che ha l’obiettivo di “dare ai cittadini europei, soprattutto ai giovani, la possibilità di agire su alcune delle principali questioni che l’Europa e il mondo devono affrontare oggi attraverso campagne e azioni di advocacy o di apprendimento globale”;
Attualmente FELCOS è impegnata nel progetto “People and Planet: a common destiny”, finanziato dal programmaDEAR dell’Unione Europea, che mira a promuovere l’attivismo giovanile e la partecipazione degli enti locali per contrastare la crisi ecologica e climatica;
CONSIDERATO CHE
- La sostenibilità è un concetto, un modello e un processo multidimensionale che include la dimensione economica, sociale e ambientale;
- L’universalità dell’Agenda 2030 e 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) rimanda a principi di interconnessione, integrazione e coerenza per realizzare la visione di “non lasciare indietro nessuno”;
- Le 5 “P” dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030 (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership), contengono una visione strategica e Obiettivi Strategici per tutti i paesi del mondo, per l’Italia, per la Regione Umbria e i suoi territori correlati ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile;
- FELCOS Umbria, al fine di promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla creazione di comunità locali inclusive e sostenibili, intende creare uno spazio d’incontro aperto per e tra i giovani, quale sede di confronto, partecipazione e dialogo volto all’individuazione di proposte fattive e concrete per la costruzione di processi di sviluppo sostenibile;
- FELCOS Umbria intende avviare un percorso partecipativo per ricentrare i temi della sostenibilità dal punto vista dei giovani rispetto ai loro contesti di vita, studio e lavoro;
- L’obiettivo generale della Strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027, ovvero incoraggiare “la partecipazione dei giovani alla vita democratica”, cui si associa la volontà di sostenerne “l’impegno sociale e civico”, identificando nella partecipazione uno dei principi guida che “dovrebbero essere applicati in tutte le politiche e attività riguardanti i giovani”.
FELCOS UMBRIA COSTITUISCE IL FORUM DEI GIOVANI PER LA SOSTENIBILITÀ
Il Forum dei Giovani per la Sostenibilità è uno spazio di dialogo, confronto, concertazione, partecipazione e co-progettazione dei giovani, finalizzato a far emergere il punto di vista, i bisogni e le proposte delle giovani generazioni rispetto alle sfide della sostenibilità nelle loro realtà territoriali, contribuendo alla definizione delle strategie, degli obiettivi e delle azioni necessarie alla localizzazione territoriale dell’Agenda 2030.
- OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE- CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITA’
Con la presente Manifestazione di interesse FELCOS Umbria intende raccogliere le adesioni per la partecipazione al “Forum dei Giovani per la Sostenibilità” (di seguito FORUM).
- A CHI SI RIVOLGE L’INIZIATIVA
La partecipazione alla CALL TO ACTION è GRATUITA ed è rivolta ai giovani che vivono nei Comuni umbri, nella fascia d’età tra i 17 e i 35 anni (da compiere nel 2023). Potranno partecipare i membri delle Consulte Giovanili Comunali e Intercomunali, delle associazioni formali e informali umbre e tutti i giovani interessati ai temi della sostenibilità.
- METODOLOGIA DEL FORUM
Il FORUM si svolgerà attraverso una metodologia partecipativa e di co-progettazione e sarà composto dai giovani che aderiranno tramite la presente CALL TO ACTION.I giovani saranno organizzati per gruppi di appartenenza territoriale e il funzionamento del FORUM prevede momenti di incontro per gruppi tematici e/o territoriali e momenti di incontro in plenaria.
In questa prima fase sperimentale del FORUM, ai giovani che parteciperanno si chiederà di individuare una eccellenza e/o una criticità prioritaria sul territorio del proprio Comune, per ciascuna delle 4 P (Persone, Pianeta, Prosperità e Pace) e della P di Partnership (trasversale alle altre) dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030, così di seguito brevemente declinate:
Persone
Contrastare povertà ed esclusione sociale e promuovere salute e benessere per garantire le condizioni per lo sviluppo del capitale umano:
- Sanità
- Cultura
- Politiche giovanili
- Politiche per il lavoro
- Sport
- Edilizia residenziale pubblica
- Politiche per la disabilità
- Politiche sociali
- Scuola e formazione
Pianeta
Garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali contrastando la perdita di biodiversità e tutelando e beni ambientali e colturali:
- Urbanistica ed Edilizia
- Politiche ambientali
- Mobilità e traffico
- Protezione civile
- Infrastrutture e reti
- Lavori pubblici
- Attività manutentive
- Politiche per l’efficientamento energetico
Prosperità
Affermare modelli sostenibili di produzione e consumo, promuovendo competitività e innovazione, garantendo occupazione e formazione di qualità:
- Alta formazione e Università
- Infrastrutture digitali e innovazione
- Digitale e Agenda urbana
- Commercio
- Turismo
- Sviluppo economico
- Agricoltura
Pace
Promuovere una società non violenta ed inclusiva, senza forme di discriminazione e per l’uguaglianza di genere. Contrastare l’illegalità:
- Pari opportunità
- Immigrazione e integrazione
- Cooperazione internazionale.
Le questioni prioritarie così individuate da ogni gruppo territoriale saranno proposte alla discussione generale di tutti i partecipanti al FORUM, che si confronteranno tra loro e svilupperanno proposte.
Al fine di armonizzare le conoscenze tra i partecipanti e di stimolare l’interesse intorno ai temi da trattare, il lavoro del FORUM sarà anticipato da un modulo formativo sui seguenti argomenti:
- Agenda 2030 Sfide e Contenuti;
- Le 5 “P” (Persone, Pianeta, Pace, Prosperità e Partnership)
- La Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile
Durante il percorso ci saranno momenti di confronto e dialogo con le amministrazioni locali e anche con soggetti pubblici, privati, associativi e le organizzazioni del terzo settore.
Come output finale i giovani partecipanti elaboreranno un position paper, che raccoglierà le raccomandazioni per un piano d’azioni per il presente e il futuro dei loro territori e comunità. Il piano d’azione verrà presentato alle Amministrazioni Locali e alla Regione, come contributo al processo di localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale e regionale.
Questa prima fase di sperimentazione del FORUM si realizzerà nel periodo di luglio-novembre 2023, attraverso una serie di incontri da remoto e in presenza. Il FORUM potrà continuare a lavorare anche successivamente affrontando varie tematiche legate allo sviluppo sostenibile, sperimentando altre metodologie di lavoro.
Non è previsto alcun compenso, nemmeno a titolo di rimborso spese, per la partecipazione al FORUM.
- COME PARTECIPARE: MODALITA’ E TEMPI
Per rispondere alla “Manifestazione di interesse per la partecipazione al Forum dei Giovani per la Sostenibilità”, occorre fornire le seguenti informazioni e allegare un documento di riconoscimento in corso di validità:
- Descrizione di esperienze pregresse in programmi, attività, iniziative legate alla sostenibilità (se applicabile);
- Quanto è stato significativo il percorso/l’esperienza/l’iniziativa a cui si è partecipato (se applicabile);
- Perché si vuole partecipare al FORUM;
- Conoscenza e/o interesse per le tematiche oggetto del FORUM.
La domanda di partecipazione unitamente al documento, dovrà pervenire entro e non oltre lunedì 10 luglio 2023 compilando il modulo on line “Manifestazione di interesse per la partecipazione al Forum dei Giovani per la Sostenibilità” accessibile al link di seguito https://forms.gle/Tt7EikwmZqDNwqbbA
Gli esiti della domanda di partecipazione verranno comunicati nei giorni successivi, tramite e-mail, all’indirizzo fornito in sede di presentazione della propria adesione. Nella stessa e-mail ai partecipanti verrà richiesto di confermare la partecipazione e la veridicità dei dati inseriti nel modulo on line firmando un apposito modulo contenente anche l’informativa sul trattamento dei dati personali.
- CRITERI DI PARTECIPAZIONE
- Età 17-35
- Interesse e motivazione a partecipare e contribuire al FORUM e al team building;
- Interesse a partecipare alle attività di sensibilizzazione e approfondimento sui temi e le sfide alla sostenibilità, oggetto della presente CALL to ACTION;
- Interesse ed esperienze nelle seguenti tematiche: attivismo, policy e advocacy e politiche pubbliche per la sostenibilità; media-attivismo, comunicazione e social media per la sostenibilità;
- Esperienze pregresse in iniziative sociali/ambientali e/o studi su questi temi.
- INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni inviare una mail a info@felcos.it, indicando nell’oggetto ““Manifestazione di interesse per la partecipazione al Forum dei Giovani per la Sostenibilità”.